DESCRIZIONE

Il monocolonna è un impianto elettromeccanico che permette il ricovero contemporaneo di 2 autovetture elevandone una sopra una piattaforma e parcheggiando la seconda sotto ad essa.
Il vantaggio principale di questo impianto è di avere un’ unica colonna laterale e permettere perciò l’ apertura della porta dell’ auto in assenza di ostacoli.
Il monocolonna è composto da una parte fissa ed una mobile.
La parte fissa è costituita da una base ed una colonna verticale.
La base ( avente altezza di 80 mm ) viene fissata sul pavimento mediante 4 inserti ad espansione ed ha una forma studiata per facilitare il suo superamento da parte di qualsiasi automezzo.
A richiesta , la base può essere collocata in una fossa ( profondità 100 mm ) al fine di mantenere immutato il piano del pavimento del box.
La colonna verticale è fissata alla base mediate viti in acciaio ad altissima resistenza ed è composta da 2 profili ad “U” . Al suo interno scorre un carrello avente 4 ruote con cuscinetti combinati a rulli. Il carrello viene movimentato mediante una catena tipo Fleyer, rinviata tramite una carrucola con cuscinetti a rulli.
Il sollevamento della carrucola è attuato tramite un cilindro oleodinamico posto al centro della colonna . La colonna viene inoltre dotata di protezioni antinfortunistiche sia anteriormente che posteriormente al fine di evitare il contatto con gli organi in movimento.
La parte mobile del monocolonna consiste in una piattaforma ( larghezza 2000 mm e lunghezza di 4140 mm ) in struttura di acciaio con altezza di 100 mm . Il piano di tale struttura è realizzato
con lamiera antisdrucciolo in acciaio ( a richiesta in alluminio ) e provvisto di rampa di salita e di barriera di arresto. La struttura è inoltre reversibile e permette, in fase di montaggio, di scegliere da quale lato porre la rampa di salita ( a seconda che l’ auto abbia guida a destra oppure a sinistra ).
La piattaforma può essere arrestata in altezza secondo le esigenze del cliente.
Essa viene trattenuta in sicurezza mediante un dispositivo meccanico ad inserimento automatico.
Il disimpegno di tale meccanismo avviene in automatico durante la fase di discesa della piattaforma.
L’ impianto idraulico è composto da una mini centralina oleodinamica che alimenta il cilindro di
sollevamento dotato di valvola paracadute.
La centralina è dotata di valvola di max pressione contro i sovraccarichi e di valvola di controllo della velocità di discesa.
L’ impianto elettrico è composto da una pulsantiera con comandi ad uomo presente in bassa tensione e da un quadro generale provvisto di relè magnetotermico per proteggere il motore della centralina oleodinamica contro i sovraccarichi.

CARATTERISTICHE TECNICHE

  • Dimensioni ingombro: 4140 x 2400 mm.
  • Dimensione pianale utile: 3800 x 2000 mm.
  • Altezza sottopianale: 1900 mm.
  • Portata kg. 2200;

STRUMENTI IN DOTAZIONE:

  • Sistema di sicurezza meccanico ad inserimento automatico con sblocco elettrico;
  • Comandi a bassa tensione (24V) ad uomo presente;
  • Valvola paracadute contro la rottura dei tubi flessibili;
  • Valvola di massima pressione contro il sovraccarico di portata;
  • Protezione magnetotermica per la protezione del motore;
  • Pulsantiera a parete;
  • Motore 230 V monofase 2,2 kw;
  • Altezza di sollevamento regolabile;
  • Pianale di carico in lamiera mandorlata antiscivolo e contro lo stillicidio di acqua e olio.

Sistema di parcheggio
DUO BOX Mod. MCL